"The Voice" va su internet
VoIP o Voice over Internet Protocol - Rappresenta il nuovo orizzonte delle telecomunicazioni. Il cavo dedicato alla linea telefonica lascia il posto alla linea virtuale utilizzando "internet" come mezzo di connessione al nostro operatore preferito.
Già da qualche tempo sentiamo parlare di comunicazioni digitali, in sostituzione delle comunicazioni di tipo analogico. Questo ha rappresentato il primo passaggio dalla linea telefonica analogica, dove era susfficiente collegare un telefono, anch'esso analogico, oppure un fax, alle prime linee digitali, rese disponibili inizialmente alle aziende, le linee ISDN, che offrivano agli utenti ulteriori servizi, non possibili sulle linee analogiche. Servizi multinumero (fino a 8 numeri su una linea ISDN), la visualizzazione del numero chiamate come servizio standard (con le linee analogiche bisognava richiedere il servizio come aggiuntivo), la possibilità di disporre di più canali contemporanei utilizzando lo stesso numero, la possibilità di avere un range di numeri dedicati alla propria azienda per offrire servizi differenziati in funzione del numero chiamato, oppure per raggiungere direttamente l'utente desiderato. Per ultimo la possibilità di avere un canale dati più affidabile e con una maggiore banda disponibile (fino a 64 Kb per ogni canale telefonico) dando il via alle prime connessioni affidabili semi-permanenti, con la possibilità di connettere sedi remoti e/o utenti da remoto.