person_outline
search
ICS Staff

ICS Staff

email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Soft Migration

Soft Migration / Migrazione graduale.

Il passaggio da una tecnologia ad una nuova, si pensa debba comportare dei disservizi.

Le soluzioni VoIP da noi utilizzate, garantiscono, al contrario un passaggio assolutamente indolore dal Vs attuale PBX tradizionale, ad una soluzione completamente IP.

ConsentendoVi di disporre delle funzionalità più innovative ed un livello di servizio in grado di soddisfare qualunque Vs esigenza, presente e futura.

In questo modo potrete disporre delle funzionalità più avanzate disponibili sul mercato:

- UC o Unified communication, in grado di offrire servizi di conference (audio e video ed application sharing)

- Integrazione dei servizi di communication sul Vs sito aziendale

- Comunicazioni full IP verso i terminali (telefoni IP, smartphone, browser, etc.) e verso gli operatori telefonici

- Usufruire di tutte le funzionalità di comunicazione in smart working e quando sei fuori ufficio grazie alla disponibilità di client per smartphone e tablet (iOS ed Android), per PC Windows e MAC. 

- Oltre al maggior livello di servizi disponibili

- Per ultimo ma non per questo meno importante, la garanzia di massima protezione e sicurezza nelle comunicazioni sia quando siete all'interno del Vs ufficio sia in regime di mobilità.

 

Gestionale Aziendale

La piccola e media impresa, in particolare, ha sempre più la necessità di tenere sempre sotto controllo i propri conti (clienti, fornitori e magazzino), ma ha la necessità di dover operare con grande flessibilità potendo contare su una piattaforma che permetta l'accesso ai propri dati, localmente e da remoto.
La necessità di flessibilità, è oramai la base su cui sono fondate le nostre piccole e medie aziende, dovendosi confrontare con un mercato sempre più allargato e sempre più competitivo, inoltre ogni componente è chiamato a svolgere il proprio lavoro con maggiore impegno e responsabilità. Alla base dell'impegno e della responsabilità ci deve però essere la "conoscenza" in tempo reale delle informazioni e tutto quanto fa parte di un processo aziendale deve poter essere incluso e disponibile dalla stessa piattaforma.
Per queste ragioni, pensiamo, che un sistema gestionale aziendale non possa essere una delle innumerevoli piattaforme disponibili in azienda per consentire solo le attività gestionali e contabili. Infatti anche le attività commerciali fanno non solo parte integrante delle capacità dell'azienda a sopravvivere e svilupparsi nel mercato, ma le informazioni commerciali debbono poter essere disponibili agli operatori commerciali (per consentire la gestione del cliente fino all'acquisto e poi per l'assistenza ed il supporto) ma le stesse informazioni (ordini, preventivi, contratti e le relative conferme devono essere disponibili anche a chi si trova a gestire le implicazioni contabili ed amministrative del rapporto con il cliente.
La piattaforma che proponiamo alle piccole e medie aziende, è una piattaforma completamente web based (nessun client da installare e gestire) che può essere locale o in cloud permettendo in entrambi i casi di poterci lavorare dall'ufficio o da qualunque altra parte del mondo, accedendo non solo ai dati contabili e gestionali, ma anche alla documentazione intercorsa, offerta inviata -> modificata -> firmata e che in modo assolutamente semplice si trasforma in fattura.
Tutti i documenti ottenuti e/o inviati al cliente/fornitore possono essere inclusi come allegati dell'anagrafica, del preventivo, dell'ordine, del contratto e/o della fattura, consentendo di avere sempre ed in modo semplce tutta la documentazione collegata con una specifica attività contabile.
La piattaforma, derivata da una piattaforma opensource, è gestita comunque in modo professionale, con servizio di assistenza e supporto ed accesso alle eventuali evoluzioni (sviluppate anche sulla base di specifiche esigenze, qualora le richieste rispecchiassero esigenze singole e/o come caratteristiche e sviluppi successivi quando le esigenze possono essere considerate come caratteristiche utili anche ad altre aziende). Questi prsupposti offrono soatanzialmente due vantaggi, poter disporre di personalizzazioni che non si intende mettere a disposizione di altri, oppure confrontarsi con altri su come una esigenza può essere risolta e quindi sviluppata sulla base di esigenze più ampie e sulla base in questo caso di esperienze più ampie.
Una comunità che contribuisca con le proprie idee ed esigenze allo sviluppo della piattaforma, condividendone le soluzioni, ma permettendo, quando richiesto, di personalizzare funzionalità sulla base esclusivamente delle proprie esigenze.
Questo è lo spirito con il quale abbiamo adottato questa soluzione. Molte funzionalità sono state sviluppate e studiate per essere semplici (nelle piccole aziende chi gestisce l'amministrazione e la contabilità di base non sempre ha una esperienza amministrativa specifica, sa cosa vuole ottenere, ma deve poterlo ottenere in modo semplice ed intuitivo), comunque con funzionalità molto più avanzate (essere piccoli non significa avere esigenze semplici), rispetto al panorama delle soluzioni disponibili sul mercato.
Abbiamo detto che si basa su una piattaforma opensource, questo significa che in qualunque momento, se non siamo stati all'altezza delle Vs aspettative, potete continuare ad utilizzare la piattaforma senza nessun altro impegno (1). Quindi qualunque investimento di tempo e di danaro effettuato è sempre e comunque salvaguardato.

Note:
(1) Ad eccezione degli eventuali servizi Cloud.

 

Privacy

 

ICS TECHNICAL AND SERVICES A SOCIO UNICO S.r.l.

INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTT. DA 13 A 22 DEL REG. CE 679/16 SULLA EROGAZIONE DEI SERVIZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICA

 Regolamento generale sulla protezione dei dati personali e base giuridica del trattamento

Con questo atto, e ai sensi degli artt. da 13 a 22 del Reg. CE 679/2016, ICS Technical and Services SRL a socio unico quale Titolare del trattamento, desidera informare del modo in cui tratta i dati personali dei propri Clienti in relazione ai servizi di comunicazione elettronica oggetto di rapporto contrattuale.

Il Responsabile della Protezione dei Dati è raggiungibile all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

I trattamenti vengono eseguiti ai sensi dell'art. 6 comma I lettere b), e), f) Reg. CE 679/2016 al fine di fornire al Cliente i servizi richiesti e per ottemperare ad obblighi di legge esclusivamente sulle seguenti basi giuridiche:

  • L. 633/41 - Legge sul diritto d'autore
  • D.lgs. 68/03 - Attuazione della DIR 29/01/EU
  • D.lgs. 70/03 - Attuazione della DIR 31/00/EU
  • D.lgs. 196/03 - Codice dei dati personali
  • D.lgs 259/03 - Codice delle comunicazioni elettroniche
  • D.lgs. 206/05 - Codice del consumo
  • D.lgs. 30/05 - Codice della proprietà industriale
  • D.lgs. 82/05 - Codice dell'amministrazione digitale
  • L. 40/2007 - Misure urgenti per la tutela dei consumatori (Legge Bersani)
  • L. 48/08 - Recepimento della Convenzione europea sul crimine informatico
  • Reg. CE 679/16 - Regolamento generale sulla protezione dei dati personali
  • Codice civile
  • Codice di procedura civile
  • Codice penale
  • Codice di procedura penale
  • Provvedimenti dell'Autorità giudiziaria ordinaria e amministrativa
  • Provvedimenti dell'Azienda Autonoma Monopoli di Stato
  • Provvedimenti dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
  • Provvedimenti dell'Autorità garante per la concorrenza e il mercato
  • Provvedimenti dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali.

 

1 - Tipologia di dati trattati e periodo di conservazione
1.1 Le tipologie di dati trattati sono:

  • Nome, cognome
  • Luogo e data di nascita
  • Codice fiscale/P.IVA
  • Residenza/Sede legale
  • Codice cliente
  • E-mail
  • Codici di migrazione
  • Credenziali di autenticazione per l'accesso a pannello di controllo
  • Credenziali di autenticazione per l'accesso ad apparati in comodato
  • Numeri IP
  • Nomi a dominio
  • Dati di traffico telematico
  • Dati di traffico telefonico.

 

1.2 - Periodo di conservazione
ICS Technical and Services SRL a socio unico conserva i dati personali del Cliente per la durata prevista dal codice civile, da quello penale e dalle leggi, in materia di responsabilità, prescrizione e cooperazione con l'Autorità Giudiziaria. Decorso questo termine i dati vengono distrutti.

 

2 - Finalità del trattamento
2.1 - Finalità obbligatorie per legge, indispensabili per l'adempimento a obblighi contrattuali, tutela del diritto dell'azienda in relazione a Clienti e Utenti

  • Gestione dei rapporti pre-contrattuali
  • Adempimento ad obblighi contrattuali
  • Adempimento ad obblighi normativi
  • Tutela del diritto dell'azienda
  • Adempimento ordini dell'Autorità Giudiziaria e/o delle Autorità indipendenti.

 

3 - Tipologie di trattamenti eseguite sui dati personali

  • Raccolta tramite compilazione di moduli contrattuali
  • Caricamento sui sistemi informativi per la gestione contrattuale, amministrativa e tecnologica
  • Comunicazione a gestore di rete per gestione linee e numerazioni telefoniche
  • Comunicazione a gestori di anagrafiche IP - RIPE NCC EU ("Reseaux IP Europèens" Network Coordination Centre - Registro Europeo per l'assegnazione degli IP)
  • Messa a disposizione a società partecipata/controllata per la gestione dell'assistenza Clienti
  • Comunicazione a prestatori di servizi di logistica, trasporti e spedizione (ad esempio per la consegna di apparati)
  • Comunicazione ad enti e Autorità pubbliche previa elaborazione (selezione, ricerca, estrazione) dei dati di traffico (ad esempio Accertamenti delle Autorità Garanti ed Autorità Giudiziaria)
  • Blocco selettivo delle connessioni verso risorse di rete rese non raggiungibili per ordine delle Autorità pubbliche (siti di giochi on line non autorizzati, siti di commercio elettronico indicati come fraudolenti dalle Autorità, ecc.)
  • Filtraggio selettivo e automatizzato del traffico tramite sistemi antivirus, antispam e intrusion detection
  • Elaborazione delle informazioni relative al numero di chiamante telefoniche (data, ora e durata) per consentire al Cliente di verificare la rendicontazione, ovvero la durata dei collegamenti dati (IP e protocolli TCP/IP, SMTP ecc.) per verificare l'impiego del servizio
  • Memorizzazione automatica dei contenuti (nella misura in cui sia previsto dal contratto e/o il Cliente non abbia cancellato autonomamente i contenuti)
  • Invio e ricezione di posta elettronica
  • Conservazione segregata dei dati personali che dovessero essere conservati obbligatoriamente per finalità di adempimento normativo, tramite spostamento in sistemi separati/supporti di memorizzazione distinti e separati da quelli utilizzati per le attività ordinarie e protetti da specifiche misure di sicurezza
  • Cancellazione su richiesta dell'interessato (anche a seguito dell'esercizio del diritto di rimozione dal DBU (Data Base unico delle numerazioni telefoniche - fonte a cui attingono i gestori degli elenchi telefonici) o a seguito di cessazione della base giuridica per il trattamento.

 

4 - Localizzazione dei dati
I data-centre utilizzati da ICS Technical and Services SRL a socio unico sono localizzati nell'Unione Europea.

 

5 - Ambito di comunicazione e diffusione
Il Cliente è informato che:

  • per la natura stessa del protocollo TCP/IP (Transmission Control Protocol / Internet Protocol) e per la struttura tecnica e organizzativa di una rete internet i dati (e dunque anche quelli generali) che il Cliente spedisce e riceve possono transitare anche al di fuori della UE, ad esempio perchè l'instradamento (routing) dei pacchetti di informazione è definito dai gestori delle reti che compongono, la "grande Internet"
  • i dati che inserisce quando chiede l'assegnazione di numeri IP possono essere pubblicati da entità europee (come RIPE, il Registro Europeo delle assegnazioni delle numerazioni di rete)
  • i dati che inserisce quando registra un nome a dominio possono essere resi disponibili tramite i servizi Whois del Registro per il ccTLD.it (country code Top Level Domain) e .EU anche al di fuori della UE, o tramite i servizi Whois di altri fornitori di servizi di registrazione di nomi a dominio localizzati al di fuori della UE. ICS Technical and Services SRL a socio unico è estranea a questi trattamenti e il Cliente deve rivolgersi direttamente ai singoli Titolari del trattamento anche per attivare, ove disponibili, le funzioni di mascheramento delle informazioni di contatto
  • i dati generati dalla navigazione sono gestiti localmente dal computer e dal software del Cliente stesso. Il Cliente deve quindi gestire queste componenti tecnologiche, adottando adeguate misure per controllare e limitare i dati personali che immette in rete tramite l'utilizzo di protocolli sicuri, VPN e le altre tecnologie disponibili
  • i sistemi DNS (Domain Name Server) gestiscono automaticamente la conversione IP/nome a dominio per dare seguito alla richiesta di connessione originata dai sistemi del Cliente. Il Cliente può sceglire liberamente quali DNS utilizzare, anche diversi da quelli forniti/consigliati da ICS Technical and Services SRL a socio unico. Gli accessi al DNS di ICS Technical and Services SRL a socio unico possono essere oggetto di monitoraggio e blocco eseguiti da ICS Technical and Services SRL a socio unico per conto della magistratura e/o delle Autorità indipendenti in forza di specifici provvedimenti
  • i sistemi antispam comunemente utilizzati nel settore prevedono l'utilizzo di blacklist gestite da soggetti terzi. L'IP e/o il dominio del Cliente potrebbe essere incluso - per ragioni al di fuori del controllo di ICS Technical and Services SRL a socio unico - nelle blacklist in questione, generando l'impossibilita di inviare/ricevere posta elettronica. ICS Technical and Services SRL a socio unico non ha alcun titolo giuridico per intervenire sui gestori delle blacklist, che possono essere anche localizzati al di fuori della UE
  • il CERT (Computer Emergency Response Team) Nazionale Italia del Ministero dello sviluppo economico svolge di continuo e in totale autonomia attività di Info Sharing con gli altri CERT dell'Unione Europea che coinvolgono gli IP pubblici della rete italiana, e dunque anche quelli del Cliente. I risultati delle attività su IP dei Clienti potrebbero essere comunicate a ICS Technical and Services SRL a socio unico, ma non ci sono informazioni su chi altri abbia accesso ai dati in questione. ICS Technical and Services SRL a socio unico è del tutto estranea a queste attività, ai risultati prodotti, nonchè ai tempi e modi delle stesse
  • i servizi di hosting e di trasporto della posta elettronica non impediscono al Cliente l'utilizzo di tecnologie crittografiche, e non è richiesta la consegna preventiva delle chiavi di decifrazione. Ciò non toglie che in caso di ordine delle Autorità competenti i dati memorizzati dal Cliente potranno comunque essere consegnati anche se cifrati
  • i servizi di terze parti - come per esempio Office365 o servizi cloud - anche se commercializzati da ICS Technical and Services SRL a socio unico sono soggetti esclusivamente alla specifica regolamentazione definita autonomamente dal fornitore stesso. Il Cliente è pertanto tenuto a verificare le politiche di comunicazione e diffusione - e in generale di trattamento - dei dati personali adottate. In particolare, il Cliente è informato che i servizi Microsoft e/o di altre terze parti implicano la possibilità, per Microsoft e/o suoi incaricati e/o altre terze parti e rispettivi incaricati, di eseguire controlli diretti sui servizi acquistati tramite ICS Technical and Services SRL a socio unico
  • la fornitura di servizi di accesso in altri Paesi può avvenire tramite accordi con altri operatori locali di telecomunicazioni che sono soggetti alla normativa del loro Paese di stabilimento. Questo può implicare, è il caso della Cina, che alcuni servizi come le VPN possano essere oggetto di controllo da parte dello Stato o che, è il caso degli USA, i dati memorizzati presso il fornitore siano direttamente accessibili alle Autorità e ai servizi di intelligence o che ancora, come nel caso della Russia, i dati debbano essere obbligatoriamente memorizzati all'interno dei confini statali
  • le attività per fini di giustizia - intercettazioni, accesso a dati di traffico e altri interventi tecnici - sono coperti da segreto istruttorio e, senza ordine specifico dell'Autorità Giudiziaria non possono essere oggetto di informazione al Cliente
  • i log generati dai sistemi del Cliente sono di sua titolarità e pertanto il Cliente ha diritto di ottenerne copia
  • i servizi di Cyber sicurezza che utilizzano specifici apparati dedicati (appliance) eventualmente richiesti dal Cliente sono erogati tramite apparati e software di terze parti. Natura ed estensione della comunicazione e/o diffusione dei dati generati dagli apparati in questione sono decise direttamente dal produttore dell'apparato e ICS Technical and Services SRL a socio unico non ha alcun titolo giuridico per modificare queste scelte tecnologiche. In particolare, il Cliente è informato che l'uso di appliance di sicurezza potrebbe implicare, da parte del produttore, l'attivazione di servizi di monitoraggio, telemetria o di altro tipo diretti ad ottenere l'accesso all'apparato stesso
  • gli apparati concessi in comodato al Cliente sono sotto il controllo di ICS Technical and Services SRL a socio unico che ha la possibilità - tramite amministratori di sistema appositamente nominati - di accedervi per necessità di assistenza tecnica.

 

6 - Misure di sicurezza
6.1 - Misure tecniche

  • I software e i database utilizzati sono oggetto di audit di conformità ai principi di data-protection by design e data-protection by default
  • I dati di traffico telematico trattati per finalità di giustizia sono gestiti tramite server separati, isolati fisicamente, ad accesso biometrico basato su strong-authentication e monitoraggio dei log di accesso
  • La rete aziendale è protetta da firewall
  • E' presente un sistema antispam e antivirus
  • Nei limiti della possibilità tecnica sotto il controllo diretto di ICS Technical and Services SRL a socio unico, le connessioni VPN, le soluzioni PBX in cloud o presso la sede del cliente, ed offerte al cliente in acquisto e/o sotto forma di servizio sono prive di backdoor o altre forme di captazione occulta del traffico.

 

6.1 - Misure tecniche

  • E' nominato un Responsabile della Protezione dei Dati (RPD o DPO, Data Protection Officer)
  • Sono individuati gli amministratori di sistema
  • Sono individuati gli autorizzati al trattamento
  • I trattamenti e le scelte organizzative/tecniche incidenti sulla sicurezza dati personali coinvolgono il Responsabile della protezione dei dati
  • Sono eseguiti e pianificati test di vulnerabilità dei sistemi informativi e dell'infrastruttura di rete
  • E' presente una procedura di gestione delle emergenze informatiche
  • E' presente una procedura di gestione del Data-Breach.

 

7 - Esercizio dei diritti di cui agli articoli 13-25 Reg. CE 679/2016
Il Reg. CE 679/16, agli articoli da 13 a 22 garantisce all'interessato svariati diritti inclusi quelli di ottenere la rettifica dei dati trattati da ICS Technical and Services SRL a socio unico e la cancellazione degli stessi o il blocco dei trattamenti.
Gli stessi diritti possono essere esercitati nei confronti di ICS Technical and Services SRL a socio unico anche a seguito della cessazione, per qualsiasi titolo, del rapporto contrattuale.
I diritti possono essere esercitati rivolgendosi al Responsabile per la protezione dei dati, raggiungibile all'indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. segnalando esattamente il dato personale interessato dalla richiesta e la ragione della richiesta di modifica, aggiornamento, cancellazione, blocco e portabilità.
La richiesta dovrà essere indirizzata a ICS Technical and Services SRL a socio unico - Titolare del trattamento, presso la sede legale dell'azienda insieme a un documento di identità del richiedente.
Entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta, ICS Technical and Services SRL a socio unico comunicherà l'accoglimento della richiesta o il suo diniego (in questo ultimo caso, motivando analiticamente le ragioni della decisione).
In caso di esercizio dei diritti tramite delegati, la richiesta dovrà contenere anche una delega con specifica attribuzione del potere di richiedere e ricevere le risposte e copia del documento di identità del delegato.
Entro trenta giorni dalla ricezione della richiesta, ICS Technical and Services SRL a socio unico comunicherà l'accoglimento della richiesta o il suo diniego (in questo ultimo caso, motivando analiticamente le ragioni della decisione).
E' sempre possibile far valere i diritti garantiti dal Reg. CE 679/2016 rivolgendosi all'Autorità garante per la protezione dei dati personali o all'Autorità Giudiziaria ordinaria.


Attenzione: La presente comunicazione è fornita in ossequio alla correttezza dei rapporti contrattuali in essere e attiene, quindi, esclusivamente ad essi. La diffusione della comunicazione o dei suoi contenuti e comunque qualunque suo utilizzo abusivo volto a ledere l'immagine di ICS Technical and Services o a procurarle danni, saranno perseguiti a norma di legge.

 

 

 

EAS – Enterprise Announcement System

EAS – Enterprise Announcement System offre al settore "Transportation and Logistic" la soluzione per l’automatizzazione degli annunci integrabile a specifici aspetti operativi, come ad esempio, negli aeroporti, gli annunci connessi agli arrivi ed alle partenze dei voli.

L’annuncio può essere effettuato in modo automatico, ad esempio configurando quanti minuti prima dell’orario di partenza si desidera mandare l’avviso di inizio delle operazioni di imbarco, oppure può essere attivato dall’operatore, utilizzando un’apposita interfaccia WEB che consente a partire dal GATE di verificare il volo previsto e quindi autorizzarne l’avvio dell’annuncio dell’inizio delle attività di imbarco.

A partire dall’annuncio di imbarco, i successivi annunci (ultimo annuncio ed imbarco chiuso), vengono effettuati in automatico in riferimento al cambio di stato gestito dal FIDS.

È possibile gestire il servizio in modo completamente automatico, oppure in modo semi-automatico consentendo all’operatore di decidere, l’avvio delle operazioni di imbarco solo una volta giunto al GATE, facendo partire l’annuncio di inizio delle operazioni di imbarco. In ogni caso i successivi annunci, oppure le eventuali modifiche che dovessero intervenire (modifica del GATE e/o modifica dell’orario di partenza e quindi di imbarco) possono continuare ad essere gestiti in modo completamente automatico.

 

EAS – Enterprise Announcement System è una piattaforma per la gestione automatica di annunci di servizio e di emergenza.

La gestione dei annunci voli è resa possibile dal modulo di integrazione con il FIDS, il quale provvede a mantenere le informazioni aggiornate in relazione alle dinamiche ed evoluzioni del time table e delle eventuali modifiche effettuate dagli operatori sul singolo volo:

- avvio del Boarding,
- modifiche dell’orario di partenza e/o di imbarco e modifiche al gate (delay changed, delay gate).

 

EAS – Enterprise Announcement System è inoltre in grado di fornire le informazioni sui voli anche ad utenti esterni, mediante un work flow configurabile come servizio IVR, integrato al sistema telefonico Innovaphone, che rende disponibile il servizio anche ad utenti esterni mediante un numero dedicato il quale è in grado di fornire l’orario di arrivo e di partenza dei voli.

I messaggi sono pronunciati dinamicamente in più lingue, sfruttando una tecnologia di sintesi vocale, sia per gli annunci interni all’aeroporto sia per le informazioni sui voli tramite consultazione telefonica.

I messaggi di accoglienza al servizio “informazione voli” per gli utenti telefonici possono essere forniti in più lingue e sono registrabili dall’operatore tramite un qualunque terminale telefonico o provvedendo alla registrazione di ciascun messaggio ed al successivo inserimento nell’applicazione.

Un sistema IVR particolarmente potente, presiede alla struttura del/dei work flow.

L’operatività corrente e l’amministrazione della piattaforma è disponibile tramite una interfaccia web.

Le funzionalità disponibili sono:

- l’avvio manuale dell’annuncio per i voli in stato di “boarding” (disponibile per l’operatore),

-l’amministrazione del sistema di annunci (disponibile per l’amministratore), che permette la gestione delle traduzioni per i messaggi, le compagnie, le destinazioni e gli stati del volo (boarding, last call, closed, delay changed, delay gate, etc.), consentendo la realizzazione di annunci dinamici.

L’operatività corrente (attivazione dell’annuncio del boarding) può anche essere effettuata mediante un terminale telefonico. L’operatore chiamando infatti un numero telefonico assegnato al servizio, riceve la richiesta di autenticazione mediante PIN, dopo la quale potrà indicare il volo che intende “aprire” al boarding, i successivi messaggi sono invece inviati sempre in automatico.

 

PBX VoIP, CLOUD PBX, Uniified Communication, Anywhere Communications

La migrazione verso FULL IP, e l'abbandono delle linee telefoniche tradizionali, costringe a ripensare la struttura delle comunicazioni aziendali in questa nuova chiave. Per la verità questa migrazione è già partita da qualche anno garantendo vantaggi esclusivamente agli operatori che l'hanno adottata. Infatti diversi operatori, invece delle linee telefoniche tradizionali forniscono già da qualche tempo linee che appatrentemente sembrano tradizionali, ma che vengono generate dall'apparato fornito dall'operatore stesso. Quindi l'operatore ha già effettuato il passaggio a FULL IP, ma fornendo all'utente una connessione tradizionale.

In questo scenario l'utente si perde completamente i vantaggi del FULL IP pur subendone in qualche misura gli svantaggi.

Il FULL IP permette l'accesso alla maggior parte dei servizi di comunicazione ed intrattenimento, in modo convergente, utilizzando la rete IP ed internet. Questo consente di offrire a tutti gli utenti un numero maggiore di servizi allo scopo di semplificare ed estendere le potenzialità della comunicazione aziendale sia al proprio interno sia verso i clienti, includendo funzionalità di mobility, di Unified Communication, di Collaboration, ed altro ancora.

Infatti l'operatore consegna le linee telefoniche "tradizionali" di cui avete bisogno, utilizzando per trasportarle la Vostra linea dati, acquistata per l''accesso ad internet, con lo svantaggio di concentrare tutti i rischi su una sola tipologia di servizio, appunto l'accesso ad internet, che qualora non disponibile, comprometterebbe non solo l'accesso ad internet ma anche le Vostre comunicazioni telefoniche. Questo perchè l'obiettivo dell'Operatore è quello di semplificare la propria rete e la propria gestione del servizio, trascurando le necessità dell'utente. Ad esempio, qualora aveste bisogno di un numero maggiore di canali contemporanei, e questo pur utilizzando la Vostra banda di accesso ad internet. Dovreste in ogni caso corrispondere all'operatore un canone maggiore per i canali aggiuntivi richiesti, senza che questo venga automaticamente convertito in una maggiore banda disponibile.

Diversamente, dagli operatori tradizionali, siamo in grado di proporrre soluzioni per la migrazione al FULL IP, perfettamente in linea con le Vostre esigenze, con vantaggi immediatamente visibili:

- Maggiori capacità di banda per le connessioni ad internet, che permetterà di ottenere un maggior numero di canali voce contemporanei, scegliendo liberamente tra gli operatori presenti sul mercato, le migliori condizioni di servizio e di costi, gestendo senza disservizi le migrazioni da un operatore all'altro, garantendo efficienza e continuità del sevizio telefonico e di comunicazione in generale.

- Canoni per le numerazioni VoIP, notevolmente più bassi rispetto agli operatori tradizionali. Migliori condizioni di sicurezza e disponibilità del servizio, integrando linee VoIP (sulle quali transiteranno in condizioni normalile chiamate) e linee ISDN, tradizionali (fino a quando saranno ancora disponibili, utilizzate principalmente per ridondanza e backup, quindi con un minore impatto economico), per ottenere configurazioni di ridondanza e disponibilità del servizio senza pari. In alternativa oppure una volta che le linee tradizionali saranno completamente dismesse sarà possibile ottenere lo stesso risultato, dotandosi di una linea dati aggiuntiva di un operatore diverso dal principale per ottenere lo stesso servizio.

- Visibilità del proprio centralino su internet, per consentire anche i servizi mobility (per essere raggiungibili come interni del proprio centralino anche quando fuori sede, in qualunque parte del mondo), i servizi di home working (come per la mobility, potrete dotare i collaboratori di un terminale telefonico fisso, anche quando questi operano da casa e/o in part time). Ogni interno può essere liberamente configurato per operare in fasce orarie predefinite, permettendo all'operatore, qualora necessario, di sospendere o attivare il proprio interno, anche fuori dalle fasce orarie predefinite, trasferendo nel caso di sospensione, le chiamate ad altri colleghi. Sia in mobilità sia in Home working, l'utente ha sempre a disposizione gli stessi servizi e le stesse funzionalità disponibili sui telefoni fissi aziendali. Quindi non un semplice traferimento di chiamata, ma completa interoperabilità con i propri colleghi e con i gruppi di chiamata configurati, pur trovandosi fuori sede.

- I servizi di Chat, conference e collaborazione, disponibili sia agli utenti interni sia ai clienti, migliorano ed estendono le capacità di comunicazione. Ad esempio dal sito internet, il cliente potrà richiedere informazioni ed assistenza telefonica, senza alcun costo per il cliente e senza alcun costo per Voi.

- In azienda il maggior numero di chiamate è normalmente in ingresso, quindi poter disporre di un numero adeguato di canali contemporanei, senza costi aggiuntivi per interfacce e canoni, è un vantaggio importante. La soluzione è anche adatta non solo alle aziende di maggiori dimensioni ed utenti, ma anche ad aziende di dimensioni più piccole che hanno bisogno, in determinati periodi, di un numero maggiore di canali, per essere certi di poter erogare un servizio adeguato, trovandosi, con le soluzioni tradizionali, a pagare per tutto l'anno un servizio che sarà utilizzato solo per brevi periodi.

 

Una logica conseguenza del FULL IP sono le soluzioni di Centralino Virtuale e Cloud PBX che consentono, grazie appunto al FULL IP, di dotarsi di una soluzione completamente in Cloud.

Quella di Centralino Virtuale è la più diffusa, è normalmente una soluzione attiva su una piattaforma condivisa, presenta di norma alcune limitazioni:

- Un maggior consumo della banda internet, infatti anche quando due utenti della stessa sede sono in conversazione tra di loro, la loro conversazione non è locale, ma sono attivi due canali verso il Cloud, utilizzando quindi la banda internet dell'azienda.

- La mancanza di connessione internet, è di norma un problema per questa soluzione, procurando una conseguente indisponibilità completa o parziale del servizio. Infatti l'assenza di connessione internet, non permetterà ai terminali aziendali di registrarsi verso il centralino virtuale in Cloud. Impedendo ad esempio anche le conversazioni tra gli utenti presenti nella stessa sede dell'azienda.

- Per ovviare al problema, alcuni operatori dichiarano di fornire alcune configurazioni di backup, che di norma limitano i servizi attivi (chiamate di gruppo ed i servizi di annuncio e di risposta automatica).

- etc.

Quando l'operatore dispone anche del servizio mobile, offre come funzionalità il ONE NUMBER, ovvero la possibilità di rispondere dal vs apparato mobile sia alle chiamate di rete fissa sia alle chiamate di rete mobile. Apparentemente, pur presentandosi come un vantaggio ed una funzionalità utile, il servizio è scollegato dalle logiche aziendali, secondo le quali, ad esempio, un servizio e/o una utenza è disponibile in una fascia oraria pre-definita modificabile dall'utente.

Questa però è una funzionalità della centrale dell'operatore e non una funzionalità del centralino virtuale, quindi qualunque modifica va richiesta all'operatore ed è permanente fino ad una nuova richiesta di modifica. Nessuna possibilità per l'utente di gestirla in autonomia.

Quella del CLOUD PBX è al contrario non disponibile da parte degli operatori se non con alcune eccezioni che prevedono un progetto specifico e destinate quasi esclusivamente ad aziende di medie e grandi dimensioni.

Con il CLOUD PBX, si intende di norma sempre un centralino virtuale, ma destinato unicamente ad una azienda. Questo permette maggiori personalizzazioni del servizio, avvicinandosi di più alle esigenze dell'azienda.

Di base presenta le stesse limitazioni del centralino virtuale, anche se in aziende di medie e grandi dimensioni è possibile disporre di accessi internet ridondati e/o con tempi di riparazione in caso di guasti, estremamente contenuti. In ogni caso, disservizi alla connessione internet possono ridurre in modo significativo i servizi, così come descritti in precedenza. In alcuni scenari è possibile realizzare soluzioni ridondanti con PBX locali, con risorse e funzionalità più limitate, all'interno di ciascun sede, ma che di norma non garantiscono le stesse funzionalità della soluzione in condizioni ottimali e non permettono di ridondare il PBX locale, esigenza presente in alcune realtà particolare che necessitano di una infrastruttura, soprattutto nelle comunicazione, assolutamente mission critical.

 

Centralino Virtuale e Cloud PBX - ICS CLOUD PBX, si distingue dalle altre soluzioni disponibili sul mercato perchè consente di interpretare completamente le esigenze del cliente, indipendentemente dalle dimensioni e dai settori di appartenenza e dalle esigenze di disponibilità e continuità del servizio.

Sia nella versione Centralino Virtuale (Piattaforma condivisa) sia nella soluzione CLOUD PBX (Piattaforma dedicata), è previsto un centralino locale con interfacce ISDN nella sede del cliente. Il centralino locale opera in modalità slave, ovvero come estensione del centralino in Cloud, accetta configurazioni e servizi dal Centralino Virtuale in Cloud, ma non impiegando alcun canale verso il cloud per le conversazioni tra utenti interni. Riducendo in modo significativo il consumo di banda e, di conseguenza, la necessità di doversi dotare di una connessione internet particolarmente costosa. L'unica considerazione nella scelta della banda della propria connessione internet è esclusivamente relativa alle comunicazioni esterne, anche in presenza di diverse centinaia o migliaia di utenti all'interno della stessa sede, questi potranno liberamente comunicare tra loro senza alcun limite e senza consumare banda internet.

Le soluzioni di Centralino Virtuale e CLOUD PBX, in genere, rispondono al desiderio dell'azienda di esternalizzare completamente il servizio a vantaggio di costi certi che includono i servizi di assistenza e manutenzione, permettendo di disporre sempre di una soluzione allo stato dell'arte, in grado di coprire il panorama delle comunicazioni aziendali interne ed esterne, sempre più fondamentale nella vita di ogni azienda.

Quindi la prima differenza tra la nostra soluzione e quella dei competitor è la installazione localmente di un centralino che azzera il traffico verso internet per le chiamate locali, in condizioni normali, e che possa operare come centralino di backup in presenza di problemi alla connessione internet aziendale. Ma la nostra soluzione garantisce ulteriori livelli di ridondanza:

- La ridondanza è attiva in entrambe le direzioni, non solamente quando la connessione internet locale è indisponibile, ma anche nel caso di guasto del centralino locale. Fino al ripristino i terminali si registreranno automaticamente verso il Cloud. Per esgenze di sicurezza assoluta, il centralino locale può a sua volta essere ridondato anche localmente. In ogni caso e qualunque scenario si sia attivato, sia in condizioni normali sia in condizioni di backup, le complete funzionalità saranno sempre disponibili. Il servizio e le funzionalità di ridondanza sono disponibili ed alla portata di qualunque tipologia di azienda e di qualunque dimensione, dalle più piccole a quelle di grandi e grandissime dimensioni e/o pubblica amministrazione.

- La ridondanza, con il centralino locale raggiunge il 100% di disponibilità e continuità di servizio per le comunicazioni interne. Può comunque essere estesa anche verso le numerazioni VoIP, in due diverse modalità a scelta dell'azienda, configurando sul centralino locale una o più linee ISDN di backup (BRI e PRI, fino a quando il servizio sarà disponibile) oppure attivando una seconda linea dati di un differente operatore che si attiverà automaticamente in caso di disservizio della connessione principale. In entrambi gli scenari si garantisce l'assenza di disservizi per eventi di questo tipo, permettendo di raggiungere anche verso le linee esterne il 100% di ridondanza.

- Un ulteriore, e non secondario problema, è rappresentato dalla sicurezza delle comunicazioni. La conoscenza e le informazioni sono da sempre un patrimonio aziendale, che ogni azienda si impegna a proteggere in tutti i modi. Ma quasi sempre vengono tralasciate le comunicazioni telefoniche. Le intercettazioni e lo spionaggio telefonico sono attività sempre più diffuse, possono essere effettuate presso l'operatore, su mandato della Autorità e quindi in modo legale, ma spesso, come ci illustrano le cronache, in modo non legale. Nella nostra soluzione, le chiamate interne e/o verso interni in mobilità, sono sempre di tipo end to end e possono essere protette da crittografia, quindi nulla del traffico voce transita sul centralino locale e/o in cloud, garantendo una maggiore sicurezza nelle proprie comunicazioni. La nostra soluzione, non può configurarsi in alcun modo in modalità "MAN IN THE MIDDLE", all'insaputa dell'utente.

Le funzionalità di ridondanza, per essere efficienti e realmente disponibili, devono comprendere all'interno degli scenari stessi, che tutti i componenti del progetto, dall'operatore, all'ultimo terminale, debbano supportare le funzionalità di ridondanza, senza richiedere intervento umano. Ogni componente da noi utilizzato è in grado di assolvere al compito, garantendo scenari di rindondanza fino al 100%. Il servizio è pertanto adatto ad aziende che operano in settori critici, come la finanza, il petrolchimico, il chimico e farmaceutico, i trasporti, le pubbliche amministrazioni, etc., dove la disponibilità delle comunicazioni deve essere garantita al 100% e dove devono poter essere disponibili apparati speciali per diversamente abili, per ambienti Ex, con avviso uomo a terra, etc. che in condizioni critiche possono fare la differenza.

NOTE - Tutte le funzionalità descritte possono anche essere dimostrate. Ma questo non solo in un ambiente protetto, come il nostro laboratorio, ma anche presso la Vs azienda. Ovviamente senza alcun impegno. Chiedete pure anche ai nostri competitor, le comparazioni sul campo sono sempre stimolanti per noi.

Faxserver CLOUD

Faxserver Cloud - La soluzione ICS CLOUD FAX, è stata studiata per tutte quelle realtà che continuano ad utilizzare il servizio fax, come ad esempio la Pubblica Amministrazione, permettendo di ridurre i costi di gestione (apparati, materiali di consumo), migliorando l'efficienza del servizio, contribuendo in modo significativo alla digitalizzazione dei documenti.

La soluzione ICS CLOUD FAX, permette di effettuare l'invio e la ricezione di fax, utilizzando il proprio client di posta oppure qualsiasi browser effettuando l'accesso dal tuo account dedicato ICS-CLOUDFAX.

Si è sempre pensato che il servizio FAX venisse completamente sostituito dalle mail, ma alcune esigenze di tipo legale e comunque alcune particolari condiizioni operative, hanno continuato a mantenere in vita il fax come strumento di comunicazione. Questo però non toglie che il servizio fax, così come globalmente conosciuto, non possa essere migliorato per consentire una maggiore efficienza (invii multipli, nessuna coda all'apparato fax, minori costi di acquisto e gestione di apparato fax tradizonale, maggiore privacy, etc.), contribuendo peraltro alle necessità di digitalizzazione e conservazione dei documenti.

La soluzione si distingue per una serie di funzionalità uniche pensate appositamente per un utilizzo aziendale:
- Disponibilità di una rubrica con contatti personali e contatti condivisi. Ogni contatto che di base è personale, può essere condiviso con gruppi e/o singoli a Vs scelta.
- Può utilizzare nuove numerazioni che Vi potranno essere assegnate per il servizio, Vs numerazioni trasferite in Number Portability, oppure ancora Vs numerazioni, attive drettamente sul Vs centralino, a condizione che siate in possesso di una soluzione PBX e/o Unified Communications di Innovaphone.
- Include l'assistenza presale, disponibile per la fase di attivazione del servizio, e post-sale disponibile durante tutta la vita del servizio.
- Il numero di canali attivi contemporaneamente (in invio e in ricezione) per ciascun numero è virtualmente illimitato e dipende unicamente dalla tipologia di servizio sottoscritto e dalle eventuali limitazioni del Vs provider, nel caso di utilizzo delle numerazioni dal vs centralino Innovaphone.

Le funzionalità disponibili sono:
Allegati multiformato - Il contenuto del fax può essere un testo libero oppure un allegato, oppure un mix di testo libero ed allegati. Il tipo di file accettati sono quelli più diffusi e possono essere combinati a piacimento senza alcuna limitazione. La eventuale notifica di avvenuto invio, contiene il documento complessivo (testo libero più allegati, in formato PDF) come unico documento. Questo consente tra l'altro una idonea conservazione del documento, come unico doucmento anche quando composto da diversi documenti di diverso formato.
Invio a destinatari multipli - Utilizzandolo tramite l'account del portale web, sarà possibile effettuare l'invio a destinatari multipli, sia inserendo i numeri di telefono manualmente sia utilizzando una lista di numeri inserita tramite file.
FAX ONLINE - Permette l'invio e la ricezione del fax da qualsiasi browser utilizzando il proprio account ICS-CLOUDFAX, se configurato un indirizzo mail, il fax inviato e ricevuto è anche inviato all'indirizzo mail configurato. Include anche una rubrica personale che consente di archiviare i propri contatti, consentendo di ricercarli in modo semplice tramite un sofisticato sistema di ricerca che consente di trovare il numero desiderato anche con informazioni parziali. Nel caso di utilizzo aziendale sarà possibile inserire e gestire contati personali e contatti pubblici che potranno essere condivisi con colleghi e collabboratori.
MAIL TO FAX e FAX TO MAIL - Permette l'invio e la ricezione del fax utilizzando un client di posta. Le operazioni di invio e ricezione sono segnalate sia quando andati a buon fine, sia in caso di errori, per consentire l'eventuale reinoltro.
ACCESSO CONTEMPORANEO DI PIU' UTENTI ALLA STESSA NUMERAZIONE - In questo caso anche la rubrica e le informazioni su invio e ricezione saranno condivise.
LA SOLUZIONE, PER LE PUBBLICHE AMMINISRAZIONI, E' DISPONIBILE ANCHE TRAMITE MEPA.

Next Generation Networking

Next Generation Networking è il sinonimo di Network Convergence ed indica l'evoluzione delle telecomunicazioni verso una rete integrata, in grado di trasportare tutte le informazioni ed i servizi (voce, dati, multimedia) utilizzando unicamente il protocollo IP.

L'Europa ha infatti dato l'avvio alla migrazione dei principali servizi di telecomunicazioni verso il "full IP", accingendosi quindi a convertire le vecchie linee analogiche ed ISDN (oramai precedenti l'avvento di internet), verso la tecnologia IP, e facendo entrare nell'uso comune concetti e parole come VoIP o Voice over IP, Unified Communication, Collaboration.

Ma sotto l'ombrello "full IP", c'è molto di più. La TV via internet, le comunicazioni voce, le comunicazioni video, l'home working ovvero la possibilità di lavorare anche da casa propria, il mobility ovvero la possibilità di essere collegati al proprio ufficio anche quando si è in giro per il mondo, ed in generale tutti i servizi che consentono di semplificare ed estendere le comunicazioni aziendali e non solo.

 

MePA Acquisti Pubblica Amministrazione

MePA è la piattaforma digitale a disposizione della Pubblica Amminstrazione per poter acquistare, per importi inferiori alla soglia comunitaria, beni e servizi offerti dai fornitori abilitati www.acquistinretepa.it .

ICS Technical and Services SRL è tra i fornitori abilitati, potrete quindi contattarci all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per ogni informazione sui prodotti già inclusi nel catalogo MePA, per la richiesta di pubblicazione di nuovi prodotti e servizi, per invitarci nel caso di acquisti tramite gare RdO.

Saremo lieti di rispondere ad ogni Vs esigenza.

Management and Maintenance

ICS Technical and Services Support Center. Il nostro team, altamente qualificato, è in grado di offrire servizi di Network Management e System Management sulla base delle Vs specifiche esigenze.

Il servizio è disponibile in modalità base, 5X7 dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 18.00, ed in modalità full, 24X7. Comprende l'assistenza telefonica con un numero dedicato, il supporto via mail ed il supporto remoto con tempi  di intervento estremamente ridotti, è inoltre previsto l'intervento on-site in tutti i casi in cui l'intervento remoto non risultasse risolutivo.

Internet connections

Il servizio di connessione ad internet si avvale della collaborazione con i principali operatori nazionali, selezionando sempre la soluzione più adatta in funzione delle specifiche esigenze.
Questo ci consente, in funzione della sede dove il servizio andrà attivato, di scegliere sempre le migliori funzionalità disponibili e le migliori condizioni di mercato.

Il servizio può essere attivato in rame (FTTC) per connessioni xDSL o ETH, in fibra (FTTH) in modalità asimmetrica o in modalità simmetrica, in fibra dedicata. Per esigenze particolari, anche al di fuori del territorio nazionale, sono  disponibili i servizi di connessione via satellite, a banda condivisa e banda dedicata.

Subscribe to this RSS feed
close

Sign up to keep in touch!

Be the first to hear about special offers and exclusive deals from TechNews and our partners.

Check out our Privacy Policy & Terms of use
You can unsubscribe from email list at any time