La migrazione verso FULL IP, e l'abbandono delle linee telefoniche tradizionali, costringe a ripensare la struttura delle comunicazioni aziendali in questa nuova chiave. Per la verità questa migrazione è già partita da qualche anno garantendo vantaggi esclusivamente agli operatori che l'hanno adottata. Infatti diversi operatori, invece delle linee telefoniche tradizionali forniscono già da qualche tempo linee che appatrentemente sembrano tradizionali, ma che vengono generate dall'apparato fornito dall'operatore stesso. Quindi l'operatore ha già effettuato il passaggio a FULL IP, ma fornendo all'utente una connessione tradizionale.
In questo scenario l'utente si perde completamente i vantaggi del FULL IP pur subendone in qualche misura gli svantaggi.
Il FULL IP permette l'accesso alla maggior parte dei servizi di comunicazione ed intrattenimento, in modo convergente, utilizzando la rete IP ed internet. Questo consente di offrire a tutti gli utenti un numero maggiore di servizi allo scopo di semplificare ed estendere le potenzialità della comunicazione aziendale sia al proprio interno sia verso i clienti, includendo funzionalità di mobility, di Unified Communication, di Collaboration, ed altro ancora.
Infatti l'operatore consegna le linee telefoniche "tradizionali" di cui avete bisogno, utilizzando per trasportarle la Vostra linea dati, acquistata per l''accesso ad internet, con lo svantaggio di concentrare tutti i rischi su una sola tipologia di servizio, appunto l'accesso ad internet, che qualora non disponibile, comprometterebbe non solo l'accesso ad internet ma anche le Vostre comunicazioni telefoniche. Questo perchè l'obiettivo dell'Operatore è quello di semplificare la propria rete e la propria gestione del servizio, trascurando le necessità dell'utente. Ad esempio, qualora aveste bisogno di un numero maggiore di canali contemporanei, e questo pur utilizzando la Vostra banda di accesso ad internet. Dovreste in ogni caso corrispondere all'operatore un canone maggiore per i canali aggiuntivi richiesti, senza che questo venga automaticamente convertito in una maggiore banda disponibile.
Diversamente, dagli operatori tradizionali, siamo in grado di proporrre soluzioni per la migrazione al FULL IP, perfettamente in linea con le Vostre esigenze, con vantaggi immediatamente visibili:
- Maggiori capacità di banda per le connessioni ad internet, che permetterà di ottenere un maggior numero di canali voce contemporanei, scegliendo liberamente tra gli operatori presenti sul mercato, le migliori condizioni di servizio e di costi, gestendo senza disservizi le migrazioni da un operatore all'altro, garantendo efficienza e continuità del sevizio telefonico e di comunicazione in generale.
- Canoni per le numerazioni VoIP, notevolmente più bassi rispetto agli operatori tradizionali. Migliori condizioni di sicurezza e disponibilità del servizio, integrando linee VoIP (sulle quali transiteranno in condizioni normalile chiamate) e linee ISDN, tradizionali (fino a quando saranno ancora disponibili, utilizzate principalmente per ridondanza e backup, quindi con un minore impatto economico), per ottenere configurazioni di ridondanza e disponibilità del servizio senza pari. In alternativa oppure una volta che le linee tradizionali saranno completamente dismesse sarà possibile ottenere lo stesso risultato, dotandosi di una linea dati aggiuntiva di un operatore diverso dal principale per ottenere lo stesso servizio.
- Visibilità del proprio centralino su internet, per consentire anche i servizi mobility (per essere raggiungibili come interni del proprio centralino anche quando fuori sede, in qualunque parte del mondo), i servizi di home working (come per la mobility, potrete dotare i collaboratori di un terminale telefonico fisso, anche quando questi operano da casa e/o in part time). Ogni interno può essere liberamente configurato per operare in fasce orarie predefinite, permettendo all'operatore, qualora necessario, di sospendere o attivare il proprio interno, anche fuori dalle fasce orarie predefinite, trasferendo nel caso di sospensione, le chiamate ad altri colleghi. Sia in mobilità sia in Home working, l'utente ha sempre a disposizione gli stessi servizi e le stesse funzionalità disponibili sui telefoni fissi aziendali. Quindi non un semplice traferimento di chiamata, ma completa interoperabilità con i propri colleghi e con i gruppi di chiamata configurati, pur trovandosi fuori sede.
- I servizi di Chat, conference e collaborazione, disponibili sia agli utenti interni sia ai clienti, migliorano ed estendono le capacità di comunicazione. Ad esempio dal sito internet, il cliente potrà richiedere informazioni ed assistenza telefonica, senza alcun costo per il cliente e senza alcun costo per Voi.
- In azienda il maggior numero di chiamate è normalmente in ingresso, quindi poter disporre di un numero adeguato di canali contemporanei, senza costi aggiuntivi per interfacce e canoni, è un vantaggio importante. La soluzione è anche adatta non solo alle aziende di maggiori dimensioni ed utenti, ma anche ad aziende di dimensioni più piccole che hanno bisogno, in determinati periodi, di un numero maggiore di canali, per essere certi di poter erogare un servizio adeguato, trovandosi, con le soluzioni tradizionali, a pagare per tutto l'anno un servizio che sarà utilizzato solo per brevi periodi.
Una logica conseguenza del FULL IP sono le soluzioni di Centralino Virtuale e Cloud PBX che consentono, grazie appunto al FULL IP, di dotarsi di una soluzione completamente in Cloud.
Quella di Centralino Virtuale è la più diffusa, è normalmente una soluzione attiva su una piattaforma condivisa, presenta di norma alcune limitazioni:
- Un maggior consumo della banda internet, infatti anche quando due utenti della stessa sede sono in conversazione tra di loro, la loro conversazione non è locale, ma sono attivi due canali verso il Cloud, utilizzando quindi la banda internet dell'azienda.
- La mancanza di connessione internet, è di norma un problema per questa soluzione, procurando una conseguente indisponibilità completa o parziale del servizio. Infatti l'assenza di connessione internet, non permetterà ai terminali aziendali di registrarsi verso il centralino virtuale in Cloud. Impedendo ad esempio anche le conversazioni tra gli utenti presenti nella stessa sede dell'azienda.
- Per ovviare al problema, alcuni operatori dichiarano di fornire alcune configurazioni di backup, che di norma limitano i servizi attivi (chiamate di gruppo ed i servizi di annuncio e di risposta automatica).
- etc.
Quando l'operatore dispone anche del servizio mobile, offre come funzionalità il ONE NUMBER, ovvero la possibilità di rispondere dal vs apparato mobile sia alle chiamate di rete fissa sia alle chiamate di rete mobile. Apparentemente, pur presentandosi come un vantaggio ed una funzionalità utile, il servizio è scollegato dalle logiche aziendali, secondo le quali, ad esempio, un servizio e/o una utenza è disponibile in una fascia oraria pre-definita modificabile dall'utente.
Questa però è una funzionalità della centrale dell'operatore e non una funzionalità del centralino virtuale, quindi qualunque modifica va richiesta all'operatore ed è permanente fino ad una nuova richiesta di modifica. Nessuna possibilità per l'utente di gestirla in autonomia.
Quella del CLOUD PBX è al contrario non disponibile da parte degli operatori se non con alcune eccezioni che prevedono un progetto specifico e destinate quasi esclusivamente ad aziende di medie e grandi dimensioni.
Con il CLOUD PBX, si intende di norma sempre un centralino virtuale, ma destinato unicamente ad una azienda. Questo permette maggiori personalizzazioni del servizio, avvicinandosi di più alle esigenze dell'azienda.
Di base presenta le stesse limitazioni del centralino virtuale, anche se in aziende di medie e grandi dimensioni è possibile disporre di accessi internet ridondati e/o con tempi di riparazione in caso di guasti, estremamente contenuti. In ogni caso, disservizi alla connessione internet possono ridurre in modo significativo i servizi, così come descritti in precedenza. In alcuni scenari è possibile realizzare soluzioni ridondanti con PBX locali, con risorse e funzionalità più limitate, all'interno di ciascun sede, ma che di norma non garantiscono le stesse funzionalità della soluzione in condizioni ottimali e non permettono di ridondare il PBX locale, esigenza presente in alcune realtà particolare che necessitano di una infrastruttura, soprattutto nelle comunicazione, assolutamente mission critical.
Centralino Virtuale e Cloud PBX - ICS CLOUD PBX, si distingue dalle altre soluzioni disponibili sul mercato perchè consente di interpretare completamente le esigenze del cliente, indipendentemente dalle dimensioni e dai settori di appartenenza e dalle esigenze di disponibilità e continuità del servizio.
Sia nella versione Centralino Virtuale (Piattaforma condivisa) sia nella soluzione CLOUD PBX (Piattaforma dedicata), è previsto un centralino locale con interfacce ISDN nella sede del cliente. Il centralino locale opera in modalità slave, ovvero come estensione del centralino in Cloud, accetta configurazioni e servizi dal Centralino Virtuale in Cloud, ma non impiegando alcun canale verso il cloud per le conversazioni tra utenti interni. Riducendo in modo significativo il consumo di banda e, di conseguenza, la necessità di doversi dotare di una connessione internet particolarmente costosa. L'unica considerazione nella scelta della banda della propria connessione internet è esclusivamente relativa alle comunicazioni esterne, anche in presenza di diverse centinaia o migliaia di utenti all'interno della stessa sede, questi potranno liberamente comunicare tra loro senza alcun limite e senza consumare banda internet.
Le soluzioni di Centralino Virtuale e CLOUD PBX, in genere, rispondono al desiderio dell'azienda di esternalizzare completamente il servizio a vantaggio di costi certi che includono i servizi di assistenza e manutenzione, permettendo di disporre sempre di una soluzione allo stato dell'arte, in grado di coprire il panorama delle comunicazioni aziendali interne ed esterne, sempre più fondamentale nella vita di ogni azienda.
Quindi la prima differenza tra la nostra soluzione e quella dei competitor è la installazione localmente di un centralino che azzera il traffico verso internet per le chiamate locali, in condizioni normali, e che possa operare come centralino di backup in presenza di problemi alla connessione internet aziendale. Ma la nostra soluzione garantisce ulteriori livelli di ridondanza:
- La ridondanza è attiva in entrambe le direzioni, non solamente quando la connessione internet locale è indisponibile, ma anche nel caso di guasto del centralino locale. Fino al ripristino i terminali si registreranno automaticamente verso il Cloud. Per esgenze di sicurezza assoluta, il centralino locale può a sua volta essere ridondato anche localmente. In ogni caso e qualunque scenario si sia attivato, sia in condizioni normali sia in condizioni di backup, le complete funzionalità saranno sempre disponibili. Il servizio e le funzionalità di ridondanza sono disponibili ed alla portata di qualunque tipologia di azienda e di qualunque dimensione, dalle più piccole a quelle di grandi e grandissime dimensioni e/o pubblica amministrazione.
- La ridondanza, con il centralino locale raggiunge il 100% di disponibilità e continuità di servizio per le comunicazioni interne. Può comunque essere estesa anche verso le numerazioni VoIP, in due diverse modalità a scelta dell'azienda, configurando sul centralino locale una o più linee ISDN di backup (BRI e PRI, fino a quando il servizio sarà disponibile) oppure attivando una seconda linea dati di un differente operatore che si attiverà automaticamente in caso di disservizio della connessione principale. In entrambi gli scenari si garantisce l'assenza di disservizi per eventi di questo tipo, permettendo di raggiungere anche verso le linee esterne il 100% di ridondanza.
- Un ulteriore, e non secondario problema, è rappresentato dalla sicurezza delle comunicazioni. La conoscenza e le informazioni sono da sempre un patrimonio aziendale, che ogni azienda si impegna a proteggere in tutti i modi. Ma quasi sempre vengono tralasciate le comunicazioni telefoniche. Le intercettazioni e lo spionaggio telefonico sono attività sempre più diffuse, possono essere effettuate presso l'operatore, su mandato della Autorità e quindi in modo legale, ma spesso, come ci illustrano le cronache, in modo non legale. Nella nostra soluzione, le chiamate interne e/o verso interni in mobilità, sono sempre di tipo end to end e possono essere protette da crittografia, quindi nulla del traffico voce transita sul centralino locale e/o in cloud, garantendo una maggiore sicurezza nelle proprie comunicazioni. La nostra soluzione, non può configurarsi in alcun modo in modalità "MAN IN THE MIDDLE", all'insaputa dell'utente.
Le funzionalità di ridondanza, per essere efficienti e realmente disponibili, devono comprendere all'interno degli scenari stessi, che tutti i componenti del progetto, dall'operatore, all'ultimo terminale, debbano supportare le funzionalità di ridondanza, senza richiedere intervento umano. Ogni componente da noi utilizzato è in grado di assolvere al compito, garantendo scenari di rindondanza fino al 100%. Il servizio è pertanto adatto ad aziende che operano in settori critici, come la finanza, il petrolchimico, il chimico e farmaceutico, i trasporti, le pubbliche amministrazioni, etc., dove la disponibilità delle comunicazioni deve essere garantita al 100% e dove devono poter essere disponibili apparati speciali per diversamente abili, per ambienti Ex, con avviso uomo a terra, etc. che in condizioni critiche possono fare la differenza.
NOTE - Tutte le funzionalità descritte possono anche essere dimostrate. Ma questo non solo in un ambiente protetto, come il nostro laboratorio, ma anche presso la Vs azienda. Ovviamente senza alcun impegno. Chiedete pure anche ai nostri competitor, le comparazioni sul campo sono sempre stimolanti per noi.